Il centro storico di Heidelberg insieme al famoso castello di Heidelberg costituisce uno straordinario esempio di architettura medievale e barocca ed è il sito storico più visitato nello stato del Baden-Württemberg. L'amministrazione comunale si sta impegnando molto per conservare le strade e gli edifici storici della città per turisti e visitatori, ma anche per preservare l'identità della stessa Heidelberg.

Naturalmente tutti gli edifici consumano energia, a Heidelberg principalmente per il riscaldamento. Per questo, oltre alla tutela del patrimonio culturale, l'Amministrazione Comunale punta a ridurre sensibilmente il consumo energetico di tutti gli edifici pubblici, compresi quelli del centro storico cittadino.

Il Palazzo Graimberg

Il Palais Graimberg si trova proprio sotto il castello di Heidelberg e ospita gli uffici del Primo Vice Sindaco e del Sindaco per l'Ambiente, i Servizi ai Cittadini e l'Integrazione, oltre all'Ufficio Urbanistica.

Grazie al retrofit energetico, il consumo di energia per il riscaldamento degli ambienti è stato ridotto del 50%, da ca. 200 kWh/m2 all'anno fino a ca. 90 kWh/m2 annualmente. Le misure utilizzate per ridurre la domanda di energia dovevano essere sia estese che invisibili, poiché un normale isolamento delle pareti esterne danneggerebbe il valore storico dell'edificio.

Pertanto, gli architetti, insieme all'Assessorato all'Energia comunale, hanno sviluppato una serie di misure su misura, tra cui: isolamento del soffitto dell'ultimo piano e del tetto senza rimuovere la storica copertura in mattoni; nuove finestre su misura si adattano perfettamente all'aspetto storico, mantenendo il calore all'interno dell'edificio.

Invece di aggiungere un isolamento della parete esterna, è stato installato un isolamento interno formato da uno strato di cemento cellulare di 5 cm di spessore, che ha portato a dimezzare il coefficiente di scambio termico per l'80% di tutte le pareti. Ciò ha avuto il massimo impatto sulla riduzione della richiesta di calore. La sostituzione di tutte le tubazioni per la distribuzione del calore e il rinnovo di tutti gli impianti elettrici hanno completato il retrofit con un'ulteriore riduzione del fabbisogno energetico.

Tre anni dopo il completamento della riqualificazione energetica, il fabbisogno energetico misurato per il riscaldamento del Palais Graimberg è ben al di sotto di 90 kWh/m2, a dimostrazione del successo delle misure adottate. Oltre alla riduzione del fabbisogno energetico, sono state sostituite tutte le tubazioni che perdevano, trasformando complessivamente lo spazio in uno spazio ufficio di alto valore per il personale amministrativo, oltre ad offrire alcune delle sale per riunioni di alto livello più rappresentative disponibili in città .

La Klingenteichhalle

Nel 1896, l'Heidelberger Gymnastics Club (ancora esistente) impiegò l'architetto Wilhelm Mai per costruire un nuovo centro di formazione per i suoi membri. Più di 100 anni dopo, questa palestra, la Klingenteichhalle, è ancora utilizzata da molti atleti. Nel 2013 l'amministrazione comunale ha deciso di ristrutturare il palazzetto dello sport, poiché alcuni impianti (riscaldamento, docce, illuminazione, ecc.) non erano più sicuri da utilizzare e la domanda di riscaldamento era aumentata in modo significativo.

Gli architetti hanno dovuto affrontare le stesse sfide del retrofitting del Palais Graimberg. Un isolamento esterno distruggerebbe la centenaria facciata in mattoni, per non parlare delle bellissime finestre simili a chiese. Il coefficiente di trasmissione del calore di queste vecchie finestre monovetro era di 100 W/m2K con molto potenziale di miglioramento. Le nuove finestre con telaio in legno installate durante il retrofit sono state progettate come una copia perfetta delle vecchie finestre, ma con un coefficiente di trasmissione del calore di soli 1.0 W/m2K. Insieme all'isolamento interno, all'isolamento del soffitto dell'ultimo piano e del tetto e ad alcuni piccoli lavori di isolamento in altre aree, la qualità dell'involucro dell'edificio è migliorata in modo significativo. Inoltre, un sistema di ventilazione con recupero di calore ha ulteriormente ridotto il fabbisogno energetico e ha contribuito a ridurre i rischi di danni causati dall'umidità, ad esempio nell'area delle docce.

I calcoli effettuati dagli architetti presupponevano che con queste misure in atto, il fabbisogno di energia per il riscaldamento sarebbe sceso a 110 kWh/m2 all'anno – ciò rappresenta una riduzione del 50% rispetto alla domanda precedente. La sostituzione di una vecchia caldaia a gas naturale con una combinazione di una caldaia a condensazione a gas naturale di ultima generazione e una caldaia a pellet di legno ha ulteriormente migliorato il bilancio delle emissioni di gas serra dell'intero sistema. Il progetto è stato completato con efficienti lampade a LED installate al posto delle tradizionali lampadine.

Vantaggi
  • Economic
  • Ambiente
  • Social
Impatto chiave
A seguito dell'adeguamento energetico, il consumo energetico del Palais Graimberg e della Klingenteichhalle è diminuito del 50%.
Dal
N/A per il Palais Graimberg e 2013 per la Klingenteichhalle
Condividi articolo

Ulteriori casi di studio