Le città sono in prima linea nella migrazione guidata dal clima
Indipendentemente dal fatto che le città siano l'origine, il punto di transito o la destinazione per gli sfollati a causa della crisi climatica, le città dovranno affrontare una pressione crescente sulle loro infrastrutture, servizi e capacità socioeconomiche a causa degli impatti climatici e della relativa migrazione. Gli sfollati e i migranti contribuiscono positivamente alla prosperità delle città, ma se la migrazione climatica non viene riconosciuta e gestita in modo efficace, tali movimenti potrebbero influire sulla capacità delle città di riprendersi dalla pandemia di COVID-19 e conseguire una ripresa verde ed equa.
I sindaci e i leader locali svolgono un ruolo fondamentale nell'affrontare queste sfide. L'azione intrapresa dai leader delle città per mitigare e adattarsi alla crisi climatica può facilitare l'integrazione e l'inclusione dei migranti e degli sfollati nelle città, ma l'inazione potrebbe rafforzare ulteriormente le vulnerabilità degli sfollati e aumentare la loro esposizione alla disuguaglianza e ai rischi climatici. I leader della città hanno un dovere per garantire la sicurezza e il benessere di coloro che stanno migrando e che tutte le politiche urbane, comprese quelle ambientali, sono inclusive dei migranti e non esacerbano la discriminazione esistente.
I sindaci stanno accelerando la risposta globale alla crisi climatica e alla migrazione climatica
. C40-MMC Global Mayors Task Force on Climate and Migration, lanciata nel giugno 2021, riunisce i principali sindaci di tutto il mondo per accelerare le risposte locali, nazionali e internazionali alle sfide intersezionali del clima e della migrazione nelle città. La Task Force riunisce sindaci di diversi contesti urbani globali: Amman, Freetown, Londra, Milano, San Paolo, e Washington DC sotto la guida del C40 Co-presidente e sindaco di Freetown, Yvonne Aki-Sawyerr.
I sindaci della Task Force sono motivati dalle varie sfide che le loro città devono affrontare. Alcuni hanno affrontato le realtà dello spostamento climatico all'interno e all'interno delle loro città. Altri hanno sperimentato grandi spostamenti di persone non guidati da fattori climatici e hanno preziose lezioni per avvicinarsi a un futuro di maggiore mobilità umana.
I sindaci della Task Force si concentrano sul rendere giusta e inclusiva la transizione verde della loro città, utilizzando l'azione per il clima per promuovere l'inclusione sociale ed economica dei migranti e di altre comunità emarginate.
Tutte le città sono invitate a unirsi alla Task Force. Per partecipare contattare: climate-migration@c40.org
Impostazione del globale L'agenda sulla migrazione climatica nelle città
Durante COP26, la Task Force ha rilasciato il Programma d'azione globale dei sindaci su clima e migrazione, che definisce la visione collettiva del gruppo, i principi condivisi e le ambizioni per realizzare un'azione inclusiva in materia di clima e migrazione.
Formulando raccomandazioni per gli attori locali, nazionali e internazionali, C40 i sindaci sperano di ispirare una coalizione di governi cittadini e nazionali, organizzazioni multilaterali e istituzioni finanziarie per sostenere questo sforzo per affrontare la dimensione urbana del cambiamento climatico e della mobilità umana.
Il programma d'azione include i seguenti dieci principi, che possono essere approvati o adottati da qualsiasi città:
- Metti le persone al centro dell'azione per il clima proteggendole dai rischi climatici e sfruttando una ripresa dal COVID-19 a vantaggio di tutti.
- Promuovere un'azione per il clima inclusiva ed equa, riconoscendo che la crisi climatica ha un impatto sproporzionato sui gruppi vulnerabili ed emarginati, compresi i migranti e gli sfollati.
- Aiutare le persone ad adattarsi sul posto o ad allontanarsi da aree a rischio in un modo che preservi i beni, i diritti e la dignità di coloro che si spostano ed è ecologicamente sostenibile.
- Sforzarsi di accogliere le persone che si sono trasferite o sono state sfollate, anche per motivi legati al clima, garantendo i diritti fondamentali e un accesso equo ai servizi indipendentemente dalla migrazione o dallo status legale.
- Realizzare una transizione equa che offra posti di lavoro di buona qualità a migranti e sfollati, anche nel settore informale, e riconosca il loro contributo all'ecologizzazione delle economie locali e all'azione per il clima.
- Collaborare con le comunità di migranti, sfollati e della diaspora, ascoltando e amplificando le loro voci nel processo decisionale locale e nella difesa nazionale e globale.
- Perseguire e condividere dati e informazioni per aiutare le città e i residenti a valutare e ridurre i rischi climatici e aumentare la resilienza.
- Promuovere politiche nazionali e internazionali di sostegno e finanziamenti diretti alle città per raggiungere e superare gli obiettivi fissati nei Global Compacts for Migration and Refugees, nell'Accordo di Parigi e in altre agende globali.
- Impegnarsi in partenariati multilaterali per affrontare le sfide del clima e della migrazione, intensificando gli sforzi per cooperare con i governi nazionali, le organizzazioni internazionali, la società civile e il settore privato.
- Modellare il comportamento investendo le risorse della città in un'azione climatica inclusiva, aprendo la strada alla pianificazione, alla preparazione e alla risposta all'attuale impatto della crisi climatica sulla migrazione.
Il programma d'azione è supportato by Fondazione Robert Bosch GmbH (RBSG); con l'investimento di RBSG, un nuovo capitolo del Fondo globale delle città (GCF) per Inclusive Climate Action (ICA) è stato lanciato per rispondere ai bisogni insoddisfatti delle città mentre sostengono i migranti e gli sfollati durante il COVID-19. Nella sua fase iniziale, il GCF-ICA sosterrà cinque interventi guidati dalle città in Africa con sovvenzioni fino a $ 200,000 USD a disposizione di ciascun beneficiario per un periodo di dodici mesi. Visita il sito web di GCF-ICA per saperne di più su questa iniziativa.
Partner e sostenitori del progetto
- . Consiglio per la migrazione dei sindaci è un'organizzazione di consulenza e advocacy guidata dai sindaci che aiuta le città a definire le politiche nazionali e internazionali in materia di migrazione e sfollamento. Guidata da un Consiglio Direttivo che include i sindaci di Amman, Bristol, Freetown, Kampala, Los Angeles, Milano, Montréal, San Paolo e l'ex sindaco di Atene, la missione dell'MMC è garantire che le risposte globali alla migrazione e agli sfollamenti riflettano e affrontino le realtà sul campo a beneficio dei migranti, degli sfollati e delle comunità che li accolgono.